13 Luglio 2025
📡 FARE CITTA'
Tutti i mondi. Tutti i giorni.
🏗️ ARCHITETTURA ED URBANISTICA
🏙️ Progetti e Infrastrutture
Google Bay View Campus – Mountain View
Il nuovo Bay View Campus di Google è entrato in funzione tra fine giugno e inizio luglio 2025. Progettato da BIG + Heatherwick Studio, il campus copre 1,1 milioni di ft² e integra un tetto a “scaglie di drago” con ben 50.000 pannelli solari che generano quasi 7 MW, circa il 40 % del fabbisogno energetico annuale. Inoltre, ospita il più grande sistema di pile geotermiche del Nord America. Con certificazioni LEED Platinum e Living Building Challenge in vista, Google punta alla neutralità energetica 24/7 entro il 2030. Un progetto che ridefinisce il modello di campus aziendale.
Nuove linee tranviarie – Palermo
Il piano tranviario di Palermo entra nel vivo: in costruzione le linee B e C, con la linea costiera Stazione Centrale–Mondello in fase di progettazione esecutiva. I lavori coinvolgono snodi chiave come viale Croce Rossa e viale Libertà, con nuove fermate accessibili e aree verdi. La fornitura dei tram è affidata a CAF. Il progetto, del valore di oltre 400 milioni di euro, mira a cambiare radicalmente la mobilità urbana, connettendo il centro storico alla costa e riducendo l’uso dell’auto privata.
Sydney Metro – Stazioni cittadine premiate
Le nuove stazioni della metro di Sydney hanno vinto la Medaglia di Architettura del NSW 2025 e il premio per il Design Urbano. Progettate da studi locali come Hassell e Woods Bagot, integrano sostenibilità, arte pubblica e spazi per la comunità. La stazione di Barangaroo, ad esempio, include aree pedonali e un parco sopraelevato. L'intero progetto è stato celebrato per aver ridefinito la relazione tra infrastruttura e spazio urbano. Le stazioni non sono più solo luoghi di transito, ma veri e propri poli civici.
Dubai Creek Tower – Ripresa lavori
Il cantiere della Dubai Creek Tower, firmata da Santiago Calatrava, è stato riattivato nel 2024 dopo anni di stop. Prevista come nuova icona dello skyline, la torre potrebbe raggiungere altezze oltre 828 metri, anche se il progetto è stato rivisto al ribasso per sostenibilità e costi. Situata nel Dubai Creek Harbour, dovrebbe ospitare spazi espositivi, osservatori panoramici e piattaforme multimediali. Il progetto rientra nella strategia "Dubai 2040" per la riconfigurazione urbana della metropoli emiratina.
Progetti iconici globali 2025
Tra le opere più attese del 2025: il Fenix Museum di Rotterdam (MAD Architects), la Shanghai Grand Opera House e il Suzhou Museum Extension. Questi progetti segnano la nuova stagione dell'architettura culturale, fondata su sostenibilità, alta tecnologia e storytelling urbano. Si tratta di strutture ibride tra museo, piazza pubblica e hub esperienziale, in contesti urbani ad alta densità. In Brasile e India, altri progetti mirano a rigenerare interi quartieri con architetture leggere, modulari e partecipative.
🏛️ Mostre, Festival, Conferenze
Biennale Architettura – Venezia 2025
La Biennale di Venezia propone fino al 23 novembre 2025 il tema “Intelligens: Natural. Artificial. Collective.”. L’evento esplora l’interazione tra natura e tecnologia, con installazioni immersive, padiglioni tematici e riflessioni sull’AI in architettura. Tra i più apprezzati il Padiglione Bahrain, vincitore del Leone d’Oro, e il Padiglione Centrale con un progetto di data-art curato dal Barabási Lab. Il tutto contribuisce a una riflessione profonda sulla città post-antropocentrica.
Padiglione Centrale – Data Art
Il Padiglione Centrale ospita una spettacolare installazione di visualizzazione dati curata dal Barabási Lab. Flussi di mobilità, pattern di consumo e relazioni sociali sono tradotti in architettura visiva. L'opera funziona come una "rete pulsante" che invita i visitatori a percepire la città come organismo vivo. L’esperienza è potenziata da proiezioni 3D e suoni ambientali, creando un ambiente immersivo che unisce arte e scienza.
Archifest Singapore 2025
L’edizione 2025 del festival si svolge dal 25 giugno al 25 luglio con eventi pubblici fino al 13 luglio. Il tema “Don’t (Just) Think Like An Architect” invita a superare l’approccio tecnico per aprirsi all’interdisciplinarietà. Installazioni interattive, visite urbane e dibattiti coinvolgono cittadini e professionisti. Il quartiere Katong-Joo Chiat si trasforma in laboratorio urbano per immaginare architetture comunitarie, inclusive e sostenibili.
London Design Biennale – Somerset House
In scena fino ai primi giorni di luglio 2025, la Biennale ha ospitato progetti da 40 paesi sul tema “Surface Reflections”. Materiali riflettenti, oggetti fluidi e artigianato digitale raccontano la complessità delle superfici urbane. Molti lavori esplorano il rapporto tra estetica e sostenibilità, con focus su culture indigene e tecnologie locali. Un evento denso e dialogico, che unisce design e attivismo sociale.
Design Parade – Hyères 2025
Dal 27 al 30 giugno si è svolta la nuova edizione del festival dedicato al design d’interni e all’architettura d’atmosfera. Giovani designer hanno esposto progetti innovativi in materiali riciclati, fibre vegetali e soluzioni modulari. La cornice storica di Villa Noailles ha ospitato anche workshop e incontri con studi di tendenza. Temi guida: biofilia, comfort acustico, tecnologia invisibile.
🔍 Spunti e Approfondimenti
I progetti architettonici del periodo mostrano un'evidente convergenza verso sostenibilità e innovazione. Dalla California alla Sicilia, passando per Singapore, l’urbanistica torna a essere un campo di sperimentazione culturale. Il nuovo campus Google e la Biennale di Venezia sono esempi di come l’architettura possa unire etica, tecnologia e bellezza. Le città diventano laboratori viventi dove ogni edificio, spazio pubblico o linea tranviaria è anche un messaggio sul futuro della società.
📅 I nostri corsi:
Corso di CAD
Corso di composizione architettonica
Corso di costruzioni
Corso di disegno e tecnologia
Corso di storia dell'architettura
Corso di topografia
Corso di urbanistica
📅 Le nostre pubblicazioni: Nat Russo Communication
📅 I nostri blog:
Accadeva quel giorno
Civicness
Fare città
Spectacularia
La libreria di Babele
Dalla parte del gusto
Homo Ludens
Pensare stanca
Materia e Visione
Dentro il portafoglio
Silicio e Nuvole
Per una gaia scienza
Dopo la resilienza
Il post umano
📅 I nostri social:
Nat Russo 1
Nat Russo 2
Nat Russo 3
Nat Russo 4
Pantera Grigia 50
📩 Vuoi restare sempre aggiornato?Iscriviti alla newsletter FARE CITTA'
👉 Clicca qui per