venerdì 11 luglio 2025

Corso di storia dell'architettura: Prakash 1955












Sheila Sri Prakash (nata il 6 luglio 1955) è un architetto e urbanista di origine indiana. È la fondatrice di Shilpa Architects ed è la prima donna in India ad aver avviato e gestito il proprio studio di architettura. Sheila Sri Prakash è nata a Bhopal, in India, il 6 luglio 1955 dal tenente colonnello GKS Pathy, un ufficiale dell'esercito indiano, e da S. Thangamma. Da bambina si è formata nella danza classica indiana, nella musica e nelle arti. Ha iniziato a imparare il Bharatanatyam quando aveva quattro anni e ha dato la sua prima esibizione sul palco Arangetram nel 1961, quando Padma Bhushan Dhanvanthi Rama Rau la definì una bambina prodigio . Sheila ha dimostrato un talento come ballerina Bharatanatyam e Kuchipudi ,  e ha anche suonato lo strumento musicale Veenai . Per un periodo di quasi due decenni come artista,  si esibì come ballerina di Bharatanatyam  e Kuchipudi. La sua famiglia si trasferì a Chennai per darle maggiori opportunità nelle arti classiche e per essere addestrata a Bharatanatyam da Sri Dandayudha Pani Pillai. Era una studentessa del Dr. Vempati Chinna Satyam ed è stata protagonista in molti dei suoi drammi di danza. Ha praticato Bharatanatyam, Kuchipudi, Veenai , musica classica indiana , pittura e scultura . Come artista Veenai , ha suonato, composto e registrato Radha Madhavam e Sivaleela Vilasam con il musicista Veenai Chitti Babu . Ha frequentato la Rosary Matriculation School di Chennai e ha conseguito una laurea pre-universitaria presso lo Stella Maris College, Chennai . Si iscrive al Diploma di laurea in Architettura presso l' Anna University School di Architettura e Pianificazione , nel 1973, in un momento in cui c'era un forte pregiudizio contro le donne entrano nel campo., e ha frequentato la Graduate School di Harvard di design 's Executive Education Programma. È considerata uno dei principali architetti dell'India ed è annoverata tra le donne architette più influenti al mondo oggi, avendo progettato e completato oltre 1200 progetti architettonici, molti dei quali sono noti per l'uso delle arti e della cultura locali e il patrimonio come ispirazione per i suoi progetti. È nota per le teorie architettoniche che circondano Reciprocity in Design . Il suo lavoro spazia dalla Reciprocal House a basso costo per i diseredati socioeconomici che ha progettato su invito della Banca Mondiale nel 1987, al primo edificio commerciale ad alta efficienza energetica del suo genere , bungalow personalizzati , comunità residenziali, township integrate, strutture industriali, musei d'arte, stadi sportivi, centri educativi, infrastrutture pubbliche e hotel di lusso.  I risultati della sua ricerca sono particolarmente rilevanti nelle economie ad alta densità in rapido sviluppo. Il suo lavoro in spaciologia, in particolare per quanto riguarda la sanità e l'industria del tempo libero, del benessere e dell'ospitalità, esamina l'impatto dell'ambiente costruito sul comportamento umano, attraverso la progettazione urbana , l'architettura e sociologia. È stata membro fondatore dell'istituzione dell'Indian Green Building Council . Molti dei suoi progetti architettonici possono essere visti a Mahindra World City, New Chennai , alla Madras Art House al Cholamandal Artists 'Village , all'accademia d'arte Kuchipudi di Chennai, alla stazione ferroviaria di Paranur e al progetto urbano finanziato dalla Banca Mondiale. programma di sviluppo abitativo nell'anno del ricovero per i senza ricovero. Ha combinato i principi del Bharatanatyam, la musica classica indiana, la scultura e l'architettura in progetti premiati Nel 1993, ha progettato una casa a Chennai con materiali riciclati e ha aperto la strada a un sistema per la raccolta dell'acqua piovana . Questo sistema è stato reso obbligatorio dallo stato del Tamil Nadu nel 2003. Ha stabilito un progetto in tutta l'India, come la soluzione più efficace ed a basso costo per affrontare la crisi dell'esaurimento delle fonti di acqua dolce in India. Ha introdotto tecniche vernacolari e culturalmente rilevanti nei progetti contemporanei. È nota per aver utilizzato l'arte e la cultura indiana come parte integrante dei suoi progetti, per ottenere reciprocità e sostenibilità .


Corso di storia dell'architettura: Lacaton et Vassal 1955

Lacaton et Vassal 1955














L'agenzia Lacaton et Vassal è uno studio di architettura formato dall'associazione di Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal nel 1987. Anne Lacaton (nata il2 agosto 1955 a Saint-Pardoux-la-Rivière in Dordogna) è un architetto francese. Laureata alla Scuola Nazionale di Architettura di Bordeaux nel 1980 , ha completato i suoi studi con un DESS in urbanistica presso l'Università di Bordeaux nel 1984 . Dal 1982 al 1988 ha lavorato come ricercatrice e architetto per il laboratorio e il laboratorio didattico del centro di architettura Arc en rêve a Bordeaux . Jean-Philippe Vassal (nato il 22 febbraio 1954 a Casablanca , Marocco ) è un architetto francese. Laureato alla Scuola Nazionale di Architettura di Bordeaux nel 1980 , ha lavorato come architetto-urbanista in Africa occidentale ( Niger ) dal 1980 al 1985. Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal hanno unito le forze nel 1987 e hanno creato l'agenzia Lacaton et Vassal.La casa Latapie, che hanno costruito a Floirac , nella Gironda , nel 1993 , così come i loro primi progetti all'Università di Grenoble , sembrano essere laboratori delle loro convinzioni architettoniche. Sin dai primi lavori si sono distinti utilizzando tecniche industriali o agricole, sia minimali che economiche, la loro architettura evita ogni monumentalismo e promuove una "estetica dell'essenziale". L'approccio di Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal si basa su una costante preoccupazione per la qualità d'uso e sulla certezza che sia necessario inventare nuovi spazi abitativi, più aperti e spaziosi; standard abitativi, vecchi di mezzo secolo e ancora in uso, che non soddisfano assolutamente le esigenze e lo stile di vita contemporanei. Per raggiungere questi obiettivi di spazio e comfort, e produrre le loro generose architetture che offrano la massima capacità di utilizzo e appropriazione, Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal sono attenti al contesto, all'economia generale del progetto e all'ottimizzazione dei sistemi costruttivi ; in particolare, stanno cambiando l'immagine dell'edilizia sociale Cité Manifeste a Mulhouse dove si tratta di liberare gli standard (grandi volumi open space, giardini d'inverno, allestimenti personalizzabili). Particolarmente sensibili alla vita e all'anima dei luoghi che occupano, Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal affermano di essere architetti il ​​cui scopo non è quello di produrre sofisticati oggetti architettonici. La loro filosofia è quella di lavorare sull'economia dei mezzi ma non rientrare tuttavia in un'architettura standardizzata e priva di significato. Al contrario, credono che progettare attenti a costi e mezzi permetta di “stimolare l'intelligenza (…) e di fare il più possibile con il meno possibile. " Nominati per il Moniteur's Silver Square nel 1996 per l'Università Pierre-Mendès-France di Grenoble , nominati nel 1997 per il V th European Union Prize for Contemporary Architecture Mies van der Rohe a Barcellona , hanno ricevuto il National Grand Prize for Young Talent Architecture , dal Ministero della Cultura, nel 1999; quasi dieci anni dopo, Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal sono vincitori del Premio Nazionale di Architettura 2008, assegnato il2 luglio presso il Ministero della Cultura di Parigi. Alla fine del 2009, l'artista visivo francese Xavier Veilhan lo ha integrato nella serie Les Architectes , presentata nei giardini della Reggia di Versailles. Le statue di A. Lacaton e J.-P. Vassal sono stati così presentati accanto a quelli di Claude Parent , Norman Foster e Renzo Piano . Il 23 giugno 2010, il Ministero della Cultura e della Comunicazione ha assunto il duo di architetti per la gestione del progetto di sviluppo delle terre desolate del Palais de Tokyo a Parigi . Avevano già presieduto la riabilitazione di una parte dell'ala ovest di questo edificio dedicato alla creazione contemporanea. Nel novembre 2011, Frédéric Druot, Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal vincono il premio Piazza d'Argento per la riabilitazione della torre Bois-le-Prêtre a Parigi. Nel 2018, il Global Award for Sustainable Architecture premia il loro approccio sostenibile alla creazione di valore, promuovendo l'appropriabilità da parte dei residenti. Nel marzo 2021, Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal hanno vinto il Premio Pritzker per tutto il loro lavoro.



Corso di storia dell'architettura: Mecanoo 1955

Mecanoo 1955













Mecanoo è uno studio di architettura fondato a Delft nel 1984 dagli architetti Francine Houben (1955), Henk Döll, Roelf Steenhuis, Erick van Egeraat e Chris de Weijer. Gli aspetti caratteristici dei progetti dello studio sono le componenti tecniche e giocose, che si combinano negli ambiti architettonici e urbanistici in modi talvolta poco ortodossi e rivolgendo particolare attenzione al ruolo della luce.

 





La Brink Tower attirerà l'attenzione con 28 piani (circa 90 metri di altezza) e, una volta completata, ospiterà circa 400 nuovi residenti. Questa nuova torre, situata in una posizione privilegiata e facilmente accessibile dalla stazione centrale di Amsterdam tramite il servizio di traghetti, costituisce il collegamento tra il quartiere di Van der Pek e Overhoeks. La Brink Tower diventerà presto un quartiere verticale verde, sostenibile e vibrante, con una grande varietà di case che ospiteranno un gruppo eterogeneo di persone che potranno vivere, lavorare, studiare, fare affari e rilassarsi in modo piacevole. E tutto questo in un ambiente verde e salubre. Il piano offre una soluzione alla grave carenza di alloggi di alta qualità per giovani professionisti, principianti, giovani coppie, studenti (internazionali) e ricercatori ad Amsterdam. I piani del progetto consistono in circa 400 case, comprese 120 case in affitto sociale (nel limite dell'affitto sociale), 30 case di cura, uno spazio di incontro per il quartiere e più di 250 proprietà in affitto nel segmento medio. La Brink Tower avrà un attraente zoccolo, con (oltre agli ingressi a tutte le case) varie strutture commerciali tra cui ristorazione e negozi locali. Oltre agli investimenti nella qualità sociale e nella salute dei futuri residenti della Brink Tower, anche il concetto tecnico di questo grattacielo stesso è estremamente sostenibile. Un punteggio EPC inferiore a 0 si ottiene attraverso la combinazione di numerose celle fotovoltaiche sui vari tetti, terrazze e facciate e la realizzazione di ulteriori strutture di sostenibilità. Inoltre, le varie terrazze e coperture sono dotate di cosiddetti tetti a polder, il che significa che può avvenire lo stoccaggio dell'acqua e creare delle zone verdi. L'acqua piovana raccolta viene riutilizzata durante la stagione di crescita per irrigare questi giardini pensili. Inoltre, si stanno compiendo sforzi per raggiungere una mobilità sostenibile fornendo auto e biciclette elettriche condivise. L'elegante ed elegante torre è stata appositamente progettata per consentire la massima interazione possibile tra tutti i residenti delle diverse tipologie abitative, così come i nuovi residenti e gli abitanti esistenti dell'area circostante. Le varie strutture commerciali, le aree comuni e il luogo di incontro conferiscono un carattere invitante, ulteriormente valorizzato dal verde intorno alla torre e dalle varie terrazze che l'edificio possiede.





La ristrutturazione del Midtown della New York Public Library migliorerà e unirà l'intera gamma di offerte disponibili in tutto il sistema bibliotecario, dai servizi di circolazione e di ricerca alle risorse aziendali e ai programmi educativi per tutte le età. La Stavros Niarchos Foundation Library (SFNL) - la più grande filiale circolante della Biblioteca precedentemente nota come Mid-Manhattan - è destinata a subire una trasformazione che creerà una nuova biblioteca all'avanguardia che fungerà sia da modello che da catalizzatore per un sistema bibliotecario ringiovanito. Il team di Mecanoo e Beyer Blinder Belle ha lavorato per oltre un anno analizzando i dati sull'utilizzo delle biblioteche, intervistando il personale, sondando il pubblico e incontrando le parti interessate della comunità per garantire che la nuova filiale soddisfi al meglio le esigenze degli utenti della biblioteca. La filiale rinnovata avrà un drammatico muro di scaffali a più piani: la Sala Lunga; un centro di competenze per l'occupazione che occupa un intero piano e un piano adiacente che fornisce aiuto per la ricerca di lavoro e sostegno alle piccole imprese; un intero piano dedicato a una biblioteca per bambini e una biblioteca separata per ragazzi; posti a sedere aggiuntivi; e una delle uniche terrazze pubbliche gratuite sul tetto di Midtown.

 Namdaemun Tower

Mecanoo Architects

Mecanoo Architects

Mecanoo Architects

Mecanoo Architects

Mecanoo Architects

Mecanoo Architects
 
Situato vicino all'antica porta meridionale della città di Seoul, il mercato di Namdaemun è il mercato più antico e più grande della Corea del Sud. Fin dai suoi inizi come mercato gestito dal governo nel 1414, è diventata un'importante destinazione 24 ore su 24 per il commercio e una popolare attrazione turistica. La storia del mercato e le tradizioni regionali hanno ispirato il progetto di un edificio per uffici contemporaneo, collegando passato e presente. Massimizzando l'allocazione del terreno, lo snello edificio di 14 piani si trova elegantemente su un terreno d'angolo di fronte al mercato. Il suo aspetto sobrio e monocromatico funge da contrappeso alla vivace frenesia dell'attività incessante del mercato. Il ruolo delle cornici delle facciate va oltre la decorazione. Crea continuamente atmosfere diverse, filtrando la luce in entrata e creando ombre negli spazi interni. Il rapporto tra l'edificio e l'ambiente circostante riflette lo scorrere del tempo, mutando dal giorno alla notte. Durante il giorno il materiale della facciata riflette la luce del sole, mentre di notte l'edificio risplende dall'interno, rivelando il suo caratteristico motivo di facciata al mercato e oltre.

Museum Boijmans Van Beuningen

Mecanoo Architects
.
Mecanoo Architects

Mecanoo Architects

Mecanoo Architects

Mecanoo Architects

Mecanoo Architects

Mecanoo Architects 
 
Il Museo Boijmans Van Beuningen ha una collezione internazionale unica. Boijmans considera le ali degli architetti Van der Steur (1935, monumento nazionale) e Bodon (1972, monumento nazionale in corso) come parte della collezione. Entrambe le ali vengono riportate alla loro forza originale e con l'aggiunta dell'ala Mecanoo, l'insieme del Museo Boijmans Van Beuningen si trasforma in un complesso splendidamente chiaro con una buona logistica sia per i visitatori che per il retro della casa. Anche il Giardino del Museo sta subendo una metamorfosi. Negli anni il museo è diventato un labirinto a causa dei numerosi lavori di ristrutturazione. L'ingresso è difficile da trovare, il pubblico ha uno scarso orientamento e si perde. La logistica del retro della casa è sempre stata molto problematica. C'è una manutenzione in ritardo e molto amianto in luoghi difficili. Boijmans non ha una facciata e il Giardino del Museo nel Parco del Museo sembra essere posizionato sul retro. Mecanoo introduce un passaggio trasparente, serpeggiante organicamente tra gli edifici di Van der Steur e Bodon. Un passaggio pubblico di città in parco e di parco in città. Boijmans si sta trasformando da introverso a estroverso, da chiuso ad aperto, da castello a museo, dove interno ed esterno si intrecciano. Sembra quindi naturale e organico. È proprio in contrasto che entra in una composizione armoniosa con le ali di Van der Steur e Bodon. Il passaggio Mecanoo crea un nuovo ingresso al Parco del Museo con l'introduzione di un Padiglione del Parco nell'attuale parcheggio delle ville sul Westersingel. Questo padiglione del parco avrà uno spazio espositivo in parte a doppia altezza. È una nuova esperienza per i visitatori: dall'alto si può vivere l'arte dal passaggio pubblico senza biglietto. Il Padiglione del Parco ospita anche il ristorante con vista sul giardino del Museo. Le idee di Bodon e Van der Steur vengono rispettate, ripristinate e se possibile anche rafforzate. Sono necessari una serie di interventi chirurgici per rendere il museo accessibile a tutti i gruppi target e per migliorare la logistica del retro casa. Le fondamenta e gli scantinati dell'espansione di Robbrecht e Daem nel 2003 vengono riutilizzati. Ciò rende nuovamente visibili le ali di Bodon e Van der Steur, rendendo i percorsi a piedi chiari e logici. Il nuovo Boijmans è un catalizzatore per una connessione e una cooperazione più forti con le istituzioni circostanti nel Parco del Museo: Depot, Nieuwe Instituut, Kunsthal, Storia Naturale, Museo Chabot e Arminius. Con il suo Museumpark, il Museo Boijmans Van Beuningen diventerà un luogo per gli abitanti di Rotterdam e per i visitatori della città. È così che Rotterdam presenta il suo parco culturale a livello internazionale. Con il rinnovato Museo Boijmans Van Beuningen come attore centrale e nel ruolo di connettore. Con un ingresso generoso e il negozio del museo su Museumparkstraat, l'ala Mecanoo si apre successivamente in un foyer multifunzionale nel sito di Buitenhof. È il foyer per i visitatori degli spazi espositivi nelle ali Bodon e Van der Steur e dà anche accesso al Buitenhof. Mecanoo introduce un passaggio trasparente, serpeggiante organicamente tra gli edifici di Van der Steur e Bodon. Un passaggio pubblico di città in parco e di parco in città. Boijmans si sta trasformando da introverso a estroverso, da chiuso ad aperto, da castello a museo, dove interno ed esterno si intrecciano. Sembra quindi naturale e organico. È proprio in contrasto che entra in una composizione armoniosa con le ali di Van der Steur e Bodon. Il Padiglione del Parco avrà uno spazio espositivo in parte a doppia altezza. È una nuova esperienza per i visitatori: dall'alto si può vivere l'arte dal passaggio pubblico senza biglietto. Ciò offre al Museo Boijmans una vasta gamma di spazi nel suo complesso totale: rotondo, ovale, rettangolare, organico con varie altezze e con diverse forme di luce diurna. La storia della Terra di Hoboken, Witteveen, Van der Steur e Yves Brunier può essere vissuta nel Parco del Museo. Mecanoo aggiunge componenti sostenibili: più acqua, più natura e più biodiversità. In un parco cittadino contemporaneo, utenti e visitatori vogliono potersi muovere, rilassarsi, giocare e incontrarsi. Il nuovo Boijmans è un catalizzatore per un più forte collegamento e cooperazione con le istituzioni circostanti nel Parco del Museo: Depot, Nieuwe Instituut, Kunsthal, Storia Naturale, Museo Chabot e Arminius. È così che Rotterdam presenta il suo parco culturale a livello internazionale. Con il rinnovato Museo Boijmans Van Beuningen come attore centrale e nel ruolo di connettore.