venerdì 27 giugno 2025

Corso di storia dell'architettura: Muratori 1910

Muratori 1910







Saverio Muratori (Modena, 31 agosto 1910 – Roma, 17 ottobre 1973) è stato un architetto, urbanista, storico dell'architettura e accademico italiano, docente presso la Sapienza – Università di Roma. Ha fondato una nuova metodologia per lo studio dell'urbanistica e dell'architettura. Le sue ricerche sono sempre state condotte in aperto contrasto con la cultura contemporanea, denunciandone gli errori nei vari settori, soprattutto all'interno dell'Università di Roma dove ha insegnato. Per risolvere la crisi della società Saverio Muratori proponeva l'utilizzo di un rigoroso metodo culturale che permetteva di comprendere la realtà e le sue leggi. La costruzione di questo suo metodo appare chiaramente in una sua lezione: «Ho dovuto compiere notevolissima fatica per togliermi di dosso i luoghi comuni acquisiti come figlio del giovanile velleitarismo moderno; ho impiegato tutta l'esperienza dai venti ai quarant'anni per individuare i problemi non risolti della cultura attuale; dai quarant'anni in poi, con lo studio del tessuto urbano di Venezia e di Roma, sono giunto a comprendere le leggi della tipicità delle forme urbane e della ciclicità del mondo della città, come di quella dell'uomo, ho impiegato altri dieci anni di lavoro sul quesito del territorio, e infine ho affrontato il problema dell'autocoscienza, cioè dell'avventura della civiltà.» (Saverio Muratori)

    1910, 31 agosto - Saverio Muratori nasce a Modena da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia

    1928 - si iscrive alla Scuola Superiore di Architettura di Roma

    1933 - consegue la laurea in Architettura

    1933-34 - lavora presso lo studio di Alberto Calza Bini a Roma

    1935-39 - svolge attività progettuale in collaborazione con Francesco Fariello e Ludovico Quaroni

    1938 - pubblica il saggio il Movimento architettonico moderno in Svezia su "Architettura"

    1942 - è abilitato alla libera docenza in Composizione Architettonica e Urbanistica

    1944-45 - collabora nel corso di 'Caratteri Distributivi degli Edifici' di Enrico Calandra presso la Facoltà di Architettura di Roma

    1944 - scrive il saggio 'Storia e critica dell'Architettura contemporanea'

    1946 - scrive 'Saggi di critica e di metodo nello studio dell'architettura'

    1948-53 - elabora una serie di progetti per l'INA-Casa in collaborazione con Mario De Renzi

    1950 - pubblica il saggio 'Vita e storia delle città' su 'Rassegna critica di Architettura'

    1950-54 - è professore straordinario presso la cattedra di 'Caratteri distributivi degli edifici' allo (IUAV)

    1952 - riceve il Premio Einaudi per l'Architettura

    1954-73 - è professore ordinario presso la cattedra di 'Composizione Architettonica' della Facoltà di Architettura di Roma

    1954-58 - è membro del comitato di Elaborazione Tecnica (C.E.T.) per il Nuovo Piano Regolatore di Roma

    1959 - pubblica 'Studi per un'operante storia urbana di Venezia'

    1963 - pubblica il testo 'Architettura e civiltà in crisi' ne 'Studi per un'operante storia urbana di Roma'

    1967 - pubblica il testo 'Civiltà e territorio'

    1973, 17 ottobre - muore a Roma