venerdì 12 gennaio 2024

Corso di Architettura contemporanea: Lezione 4 LA PRESENZA DEL PASSATO NEL POST MODERN



Piazza d'Italia di Charles Moore.
 


https://youtu.be/RqmrpZ7ChXE

La crisi sociale del 1977 investe anche la dimensione urbana, con una metropoli che si espande senza un disegno unitario, sempre più prepotentemente. A cio’ si oppone la corrente architettonica genericamente detta del Post Moderno (che spesso e’ definita con altri nomi: Neorazionalismo, Tendenza, Storicismo), attenta a porre l’accento sulla “splendida” dimensione urbana della città ottocentesca ed all’ “armonia” preindustriale. Occorre tornare alla civiltà delle strade, delle piazze, dei boulevard, dei campielli. Si deve studiare la morfologia urbana (cioe’ la forma della citta’), la tipologia edilizia (cioe’ i caratteri ricorrenti degli edifici), la Parigi di Haussman e Napoleone III, la Vienna di Francesco Giuseppe. Solo con la progettazione di spazi tradizionali, fatti a regola d'arte, ci si oppone alle laceranti contraddizioni dell'urbano ed all’angoscia metropolitana. I maggiori esponenti di questa corrente sono Krier, Rossi, Grassi, Aymonino. La Biennale di Architettura del 1980, che s’intitola, appunto, La presenza del passato, sancisce questa tendenza nostalgica. Il direttore e’ Paolo Portoghesi e la mostra registra un innegabile successo per il poetico Teatro del Mondo, una costruzione galleggiante in legno di Rossi, e  La strada novissima, ispirata da una strada fittizia di un luna park tedesco, una doppia quinta urbana, realizzata all'interno delle Corderie, sulla quale si dispongono venti finte facciate, disegnate ciascuna da un architetto, attraverso le quali si accede ad altrettanti spazi espositivi.

Saranno ricordate: la facciata di Hollein, una meditazione ironica sugli ordini architettonici, il progetto di Gehry, che propone l'ossatura a vista del balloon frame e il progetto di Koolhaas, una tenda color cielo traforata da una sottile linea rossa e attraversata da una egualmente sottile linea nera.

Delle tre soluzioni, quella di Hollein è forse la più sofisticata ma è anche la perdente. Vincenti, perché profetiche, sono le soluzioni di Koolhaas e di Gehry: l’architettura contemporanea non sara’ fatta di pieni, ma di vuoti e di trasparenze, occorre abbandonare le masse murarie, ripartire da zero, scarnificare, destrutturare, al limite… far scomparire. E la mostra La presenza del passato che doveva sancire la rinascita della architettura della tradizione, in realtà ne segna cosi’ l'atto di morte.

L'architettura postmoderna deriva dalla corrente di pensiero del postmodernismo, definizione più completa della parola slang inglese post-modern, che letteralmente ha il significato di “dopo moderno”; gli anglosassoni tendono anche a definirlo anche come "late modern" cioè "tardo moderno".

In generale, per postmodernismo si intende la tendenza e la consapevolezza della società contemporanea che considera superato lo status quo del progresso continuo ed ascendente proprio della modernità. Le certezze ideali, filosofiche, scientifiche in un futuro sempre migliore ed in perenne ascesa vengono ad affievolirsi, fino a negarne la validità. Occorre invece ripensare la storia e recuperare la memoria del passato.

In particolare, nell'architettura postmoderna si definiscono gli studi e le esperienze che, dalla metà degli anni anni sessanta / anni settanta del XX secolo, hanno contestato le funzioni, le forme, gli spazi i particolari, l'ambiente costruito propri del Movimento Moderno. L'architetto post-moderno progetta una nuova architettura, che esprime una libertà stilistica sgombra dai vincoli modernisti, che attinge dalla storia del passato “frammenti” di diverse culture, elaborando non una falsificazione storica, come l'eclettismo ottocentesco, ma una nuova composizione “post-moderna”.

Charles Jencks, architetto paesaggista americano, noto per i suoi scritti su questo movimento (uno dei più famosi è “The Language of Post-Modern Architecture", Rizzoli, NY 1977), vede l'architettura postmoderna come un “complesso” “fluire” di elementi e significati da precedenti elementi e significati che abbiano storiche motivazioni. Recentemente affermava: ”In molti aspetti il Movimento Moderno ha privilegiato la semplificazione innata nei suoi principi. Il postmodernismo è basato su una differente visione, che accorda cose che emergono da altre cose e questo processo è generalmente formulato sotto i termini di una complessa teoria (...) un'architettura della complessità basata su significati (...)socialmente e politicamente motivati.”.

Storia e sviluppo

Il movimento nacque soprattutto nei paesi anglosassoni ed in specialmodo nell'America Settentrionale, dove i post-moderni si schierarono contro la rigidità degli assiomi del Movimento Moderno, cercando un superamento di quell'”ordine” architettonico internazionale visto da taluni come disumano.

L'artista Pop inglese Peter Blake scrive un libro nel 1977 dal titolo provocatorio: "La forma segue il fiasco", che paragrafa la celebre frase "La forma segua la funzione" ("form follows function") attribuita a Louis Sullivan, che voleva la forma di ogni edificio la diretta conseguenza della funzione che esso doveva svolgere. Fu poi la volta di un altro pioniere del post-moderno Robert Venturi, che pubblica nel 1972 Imparando da Las Vegas (Learning from Las Vegas) dove specifica una alterazione del linguaggio della Pop Art con l'assunzione di elementi classici. In aperta disputa con le regole dell'"International Style" conia il motto: “Meno è una noia” "Less is a bore", polemicamente ripreso dal celebre detto di Ludwig Mies van der Rohe: “ Meno è più” ("Less is more"). Dice in uno scritto "l'architettura dovrebbe accordarsi con allusioni e simbolismi ed i suoi riferimenti dovrebbero derivare da relazioni con il contesto sociale e storico degli edifici (...) io amo la complessità e la contraddizione in architettura". Cade quindi anche un altro postulato modernista coniato da Adolf Loos: “ornamento è delitto”, che focalizzava la bellezza degli edifici nella loro forma strutturale e volumetrica e non nelle decorazioni che vi si applicavano.

L'architetto americano Charles Jencks constata nel citato "Linguaggio dell'Architettura Postmoderna" la ricomparsa di un'architettura antropomorfica, che nasce dalla combinazione di classico e vernacolare. Quindi individua, addirittura, una data precisa di fine del Movimento Moderno: il 15 luglio 1972, coincidente con la demolizione, per le sue condizioni di inabitabilità, di un quartiere costruito negli anni cinquanta nella città di Saint Louis, nel rispetto degli indirizzi dei CIAM dall'architetto Nippoamericano Minoru Yamasaki.

Nel 1978 venne realizzata una delle opere più significative del post moderno: Piazza d'Italia di Charles Moore (1925-1993), incaricato dalla comunità italo-americana di New Orleans di progettare uno spazio comunitario, che ricordasse le origini del gruppo sociale. Nell'opera v’è sia la citazione, il frammento storico, attraverso rielaborazione della ”fontana”, struttura architettonica tipica dell'architettura Italiana, dove alcuni hanno voluto anche rivedere una reinterpretazione della Fontana di Trevi. Appare poi il richiamo al particolare architettonico ed ad un elemento storico, come il colonnato. La fontana infatti si svolge in altezza con una serie di cinque colonnati curvilinei ed autonomi, che costruiscono portici e nicchie seguendo la circolarità della piazza: ognuno di essi, posto ad altezza diversa rispetto agli altri, ridisegna un particolare e diverso ordine architettonico (Dorico, Tuscanico, Ionico, Corinzio e Composito) quasi un cammino dentro la storia. C’è infine il riferimento simbolico al tema: l'Italia, il cui stivale geografico forma una gradinata all'interno della fontana e diviene parte integrante e centrale della piazza.

Alcuni non riconosco pienamente Moore come architetto post moderno; certo è comunque che quest’opera, pur riportando elementi tipici moderni come l'articolazione spaziale della piazza (due semicerchi sfalsati), rappresenta un superamento dei rigidi schemi dell'"International Style".

Un'altra opera importante del movimento Post è il Portland Public Service Building di Michael Graves a Portland (1982), dove però le citazioni ed i riferimenti del passato sono stilizzati e setacciati, riletti in chiave moderna, con riagganci al classicismo nel collocato alla base ed una rielaborazione del grattacielo in chiave postmoderna. V’e in questo edificio la critica più chiara al tipico grattacielo del Movimento Moderno, tutto acciaio e vetro con condizioni invivibili all'interno. Graves propone il ritorno alla costruzione dell'edificio in cemento, frammista ad elementi storici e classici, che esprimano quel bisogno di continuità storica che è per lui insito nell'architettura.


Portland Public Service Building di Michael Graves a Portland 1982

Postmodernismo in Italia

L'architettura postmoderna non nasce in Italia, anche se aveva avuto alcune anticipazioni in G. Canella e M. Achilli nel Municipio di Segrate (1963), dove echeggia una certa rotondità romana e monumentale e in Paolo Portoghesi (Casa Baldi, 1960). Quest'ultimo riuscirà più di altri ad inquadrare le teorie postmoderne in Italia, lavorando parallelamente sia come progettista che come saggista. La sua posizione non è di rifiuto totale del Movimento Moderno, quanto delle sue posizioni più rigide, con un'attenzione costante alla rielaborazione della memoria storica, attraverso l'unione di elementi contrapposti classico e moderno, interrelati con il luogo. In un suo saggio così si esprime: ”L'architettura postmoderna propone la fine del proibizionismo, l'opposizione al funzionalismo, la riconsiderazione dell'architettura quale processo estetico, non esclusivamente utilitario; il ritorno all'ornamento, l'affermarsi di un diffuso edonismo”.

Nel 1980, quale direttore del settore architettonico della Biennale di Venezia, incaricò Aldo Rossi della realizzazione del "Teatro del Mondo", un'architettura effimera, un teatro itinerante, che come un'imbarcazione viaggiava per i canali di Venezia e la cui costruzione era colma di riferimenti storici. Sempre nello stesso anno organizzò all'Arsenale di Venezia la mostra di architettura "Presenza del passato", dove riunì i maggiori architetti post moderni mondiali del momento (come Robert Venturi, Charles Willard Moore, Hans Hollein, Frank Gehry, Ricardo Bofill, Robert Stern, Franco Purini, Oswald Mathias Ungers e Paul Kleihues).

Qui si realizzò la "Strada Nuovissima", dove si costruirono dieci facciate contigue, ognuna di 7 metri di larghezza, con un'altezza che poteva variare da un minimo di 7,20 metri ad un massimo di 9,50, metri, una specie di manifesto dell'architettura postmoderna (in seguito spostata e ricostruita prima a Paris Salpetière, Parigi, Francia, come "Presence de l'histoire" e poi oltre oceano a San Francisco USA come "The presence of the past").

Nella “Strada Novissima“ gli architetti postmoderni si sbizzarrirono: Frank Gehry negava il concetto di facciata creando inganni prospettici , Rem Koolhaas giocava con la visibilità della struttura del prospetto, Il Gruppo GRAU, Charles Moore e Adam Grimberg enfatizzavano la ripetizione di elementi classici, nicchie e archi trionfali, l'architetto austriaco Hollein produceva una mescolanza di ordini in diverse colonne (motivo caro al post-modern) ed infine Franco Purini ricostruiva la capanna lignea vitruviana, ripresa però da un razionalista neoclassico come Marc-Antoine Laugier, in una sorta di intellettualistica riconnessione tra "passato", "moderno" e "post-moderno".
 

Architetti postmoderni

Tra gli architetti che in genere sono considerati appartenenti al postmoderno (anche se con qualche distinguo) possono annoverarsi: Charles Jencks, Robert Venturi, Charles Willard Moore, Michael Graves, a cui vanno aggiunti Ricardo Bofill e Paolo Portoghesi. Discorso diverso va fatto per Philip Johnson e John Burgee, che lavorano in collaborazione e che divengono Post-moderni negli ultimi lavori. Vale la pena ricordare che Philip Johnson, fu colui che negli anni trenta organizzò la mostra a New York che consacrò a livello internazionale l'International Style. Lo stesso dicasi per James Stirling, che prima attraversa in pieno l'espressione Brutalista. Aldo Rossi è considerato anche architetto postmodernista, ma più precisamente appartiene alla corrente del Neorazionalismo o Neomodernismo. Peter Eisenman e Frank Gehry infine, seppur ritenuti da alcuni legati al post-modern, sembrano andare oltre il movimento con la loro architettura decostruttivista.


11 VI RACCONTO LA STORIA DELL'ARCHITETTURA 1

  

Vi racconto la Storia dell’Architettura 1 raccoglie in maniera divulgativa e narrativa le lezioni tenute nel corso di molti anni d’insegnamento superiore ed universitario e pubblicate nel blog HOMO LUDENS 
(https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
L’opera completa si compone di 3 volumi.

12 VI RACCONTO LA STORIA DELL'ARCHITETTURA 2


 
Vi racconto la Storia dell’Architettura 2. In questo secondo volume sono raccolte le biografie e le opere degli architetti della generazione prebellica ed interbellica pubblicate nel blog  
HOMO LUDENS
(https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
L’opera completa si compone di 3 volumi.

13 VI RACCONTO LA STORIA DELL'ARCHITETTURA 3

 
Vi racconto la Storia dell’Architettura 3. In questo terzo volume sono raccolte le biografie e le opere degli architetti della generazione postbellica pubblicate nel blog HOMO LUDENS 
(https://nonmirompereitabu.blogspot.com/)
 L’opera completa si compone di 3 volumi.

Nessun commento:

Posta un commento