mercoledì 30 luglio 2025

Fare città: La città senza traffico – Progettare la prossimità urbana

 

🚶‍♂️ La città senza traffico – Progettare la prossimità urbana

La mobilità urbana è al centro di una transizione epocale. Città come Oslo, Parigi, Pontevedra o Milano sperimentano zone zero auto, trasporti pubblici capillari e aree completamente pedonali. Il modello della 15-Minute City, proposto da Carlos Moreno, invita a ripensare lo spazio urbano: tutto ciò che serve per vivere bene deve essere raggiungibile in 15 minuti a piedi o in bici.

🌍 Che cos’è la città dei 15 minuti?

È un modello urbano basato sulla prossimità: casa, scuola, lavoro, salute, cultura e svago devono essere locali. Non si tratta solo di mobilità, ma di un cambio di mentalità: restituire tempo e spazio alle persone. Riducendo gli spostamenti forzati, si abbassano le emissioni, migliora la qualità della vita e si costruisce una città più umana.

🚫 Via le auto? Ecco cosa succede

  • 🚶‍♀️ Più spazio per camminare, sostare, vivere
  • 🌳 Strade trasformate in piazze verdi e orti urbani
  • 🌫️ Miglioramento della qualità dell’aria e riduzione del rumore
  • 🚌 Potenziamento dei mezzi pubblici e delle ciclabili
  • 🏘️ Nuove centralità nei quartieri: servizi sotto casa

⚖️ Le sfide: non solo urbanistiche

Questo modello non è privo di criticità. Rimuovere le auto significa anche affrontare:

  • ⚖️ Equità territoriale: evitare che solo alcuni quartieri migliorino
  • 🏗️ Accessibilità: garantire mobilità per anziani, disabili, famiglie
  • 💼 Redistribuzione delle funzioni: uffici, scuole, commercio

📌 Perché abbandonare l’auto è (forse) possibile

  • ⛽ Le auto occupano oltre il 50% dello spazio urbano, ma restano ferme il 90% del tempo
  • 👣 Camminare o pedalare fa bene alla salute e riduce l’impronta ambientale
  • 🏘️ Una città più vicina è anche più coesa e relazionale

🏙️ Casi studio

  • 🇳🇴 Oslo: centro città interamente pedonale dal 2019
  • 🇫🇷 Parigi: piani per rendere ogni quartiere autosufficiente
  • 🇪🇸 Pontevedra: auto bandite dal centro storico dal 2001
  • 🇮🇹 Milano: progetti “Strade Aperte” e nuove linee tramviarie

🔗 Approfondimenti consigliati

✨ Conclusione

La città senza auto è una sfida, ma anche una promessa: più spazio per le persone, meno per il traffico.

Riprogettare la mobilità significa ripensare il vivere urbano a misura di comunità.