lunedì 30 giugno 2025

FARE CITTA' News 30 giugno 2025

 30 giugno 2025

📡 FARE CITTA'

Tutti i mondi. Tutti i giorni.


🏗️ ARCHITETTURA ED URBANISTICA


Nuovo Campus Google – Mountain View
Google ha completato il Bay View Campus, con tetti a scaglie fotovoltaiche. Edificio sostenibile ad alta efficienza energetica.
Scheda su ArchDaily

Nuova linea tram Palermo – Mondello
In fase esecutiva la linea costiera del tram palermitano. Conclusione prevista per il 2027.
Urbanfile

Tram Bologna: inaugurata la linea rossa
Inaugurata il 21 giugno. Collega Borgo Panigale a Fiera District.
Bologna Today

🏛️ MOSTRE, FESTIVAL, CONFERENZE

Biennale Architettura – Venezia
Tema: “Intelligens: Natural. Artificial. Collective.” – fino al 23 novembre 2025
Sito ufficiale

Arsenale – Mostra “Floating Futures”
Prospettive architettoniche galleggianti e clima. A cura di TBA21.
Floating Futures

“Manifesta 15” – Barcellona
Biennale itinerante d’arte contemporanea. Tema 2025: “Urban Imaginaries”. Fino al 15 ottobre.
Sito ufficiale

Design Parade – Hyères
Festival di architettura d’interni, 27–30 giugno 2025.
Villa Noailles


Archifest Singapore 2025
Tema: “Regenerative Architecture”. Dal 28 giugno al 14 luglio.
Sito ufficiale

🔍 SPUNTI E APPROFONDIMENTI
Il nuovo skyline di Shenzhen e il campus Google in California raccontano due facce della stessa sfida: costruire città capaci di evolvere senza distruggere. Intelligenza artificiale, sostenibilità, trasporto elettrico: parole chiave di un urbanesimo che torna a pensarsi vivo, sensibile e relazionale.

📅 I nostri corsi: 
Corso di CAD
Corso di composizione architettonica
Corso di costruzioni
Corso di disegno e tecnologia
Corso di storia dell'architettura
Corso di topografia
Corso di urbanistica

📅 Le nostre pubblicazioni: Nat Russo Communication

📅 I nostri blog:
Accadeva quel giorno
Civicness
Fare città
Spectacularia
La libreria di Babele
Dalla parte del gusto
Homo Ludens
Pensare stanca
Materia e Visione
Dentro il portafoglio
Silicio e Nuvole
Per una gaia scienza
Dopo la resilienza
Il post umano

📅 I nostri social:
Nat Russo 1
Nat Russo 2
Nat Russo 3
Nat Russo 4
Pantera Grigia 50

📩 Vuoi restare sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter FARE CITTA' 👉 Clicca qui per iscriverti

martedì 17 giugno 2025

FARE CITTÀ News 17 giugno 2025

📡 FARE CITTA'

Tutti i mondi. Tutti i giorni.

17 giugno 2025


🏗️ ARCHITETTURA ED URBANISTICA


CityWave – Milano (CityLife)
Torre residenziale di 110 m con parco fotovoltaico sul tetto, progetto BIG (Bjarke Ingels Group). Inaugurazione prevista per fine 2025.
Scheda progetto


Baia – nuova stazione ferroviaria (Bacoli, NA)
Stazione sotterranea della Cumana completata a giugno 2025. Apertura imminente.
Dettagli

Triennale Milano – "Inequalities"
24ª esposizione internazionale in corso fino al 9 novembre 2025. Focus su disuguaglianze urbane, tecnologie e inclusione.
Scopri di più

🏛️ MOSTRE, FESTIVAL, CONFERENZE (dal 17 giugno 2025)

Biennale Architettura 2025 – Venezia
Tema: “Intelligens: Natural. Artificial. Collective.” Aperta fino al 23 novembre.
Sito ufficiale


Ocean Space – Venezia
Installazione ambientale nella Chiesa di San Lorenzo. Arte, oceano, scienza. Fino al 2 novembre.
Dettagli evento

London Design Biennale – Somerset House
Fino al 29 giugno. Design globale con focus ambientale.
Scopri la Biennale

London Festival of Architecture
Tutto giugno. Installazioni urbane, talk e mostre sul tema “Voices”.
Pagina ufficiale

Concéntrico 11 – Logroño (Spagna)
19–24 giugno. Festival di architettura pubblica e padiglioni urbani.
Info evento

3 Days of Design – Copenaghen
18–20 giugno. Design nordico, architettura, arte e oggetti artigianali.
Scopri

ArchiBuild Expo – Melbourne
12–14 giugno. Fiera professionale per architettura e costruzioni.
Sito fiera

Salon Vivre Côté Sud – Montpellier
13–15 giugno. Mostra-mercato di arredi, giardini e lifestyle mediterraneo.
Dettagli

Sustainable Built Environment Conference – Europa
25–27 giugno. Focus su edilizia a impatto climatico zero e città sostenibili.

ICSA Conference – Anversa
8–11 luglio. Ingegneria strutturale, materiali sostenibili e resilienza urbana.


🔍 SPUNTI E APPROFONDIMENTI
L’apertura imminente di CityWave e della nuova stazione Baia raccontano un’Italia in costruzione, tra architetture innovative e infrastrutture pubbliche sostenibili. Nel frattempo, la Biennale e Ocean Space aprono spazi di riflessione: città come organismi intelligenti, sensibili, inclusivi.

📅 I nostri corsi: 
Corso di CAD
Corso di composizione architettonica
Corso di costruzioni
Corso di disegno e tecnologia
Corso di storia dell'architettura
Corso di topografia
Corso di urbanistica

📅 Le nostre pubblicazioni: Nat Russo Communication

📩 Vuoi restare sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter FARE CITTA'
👉 Clicca qui per iscriverti

martedì 10 giugno 2025

FARE CITTÀ News 10 giugno 2025

 

FARE CITTÀ News 10 giugno 2025

Architettura ed Urbanistica

🏛️ Progetti di nuovi edifici e piani urbani

  • Piazza Augusto Imperatore – Roma
    Piazza pedonale e museo-archeologico integrato intorno al Mausoleo di Augusto.
    Progetto: Francesco Cellini & OMA (Rem Koolhaas).
    Status 11 giugno 2025: inaugurata 6 giugno, completamento interni in corso entro 18 mesi. Dettagli
  • The Social Hub Roma – ex Dogana San Lorenzo
    Hotel ibrido con parco, bar, ristoranti, spazi comunitari.
    Progetto: The Social Hub (Charlie MacGregor).
    Status: aperto 31 marzo 2025. Info
  • BiM – Auditorium Bicocca Pavilion – Milano
    Spazi di coworking, auditorium e piazza eventi.
    Progetto: Piuarch + Antonio Perazzi.
    Status: inaugurato 5 giugno 2025. Scopri di più
  • CityWave – Milano (CityLife)
    Torre residenziale con parco fotovoltaico.
    Progetto: Bjarke Ingels – BIG.
    Status: bandiera posata 9 aprile, completamento entro il 2025. Leggi
  • I Portali – Milano Porta Nuova
    Due torri per uffici, sede KPMG, doppi ascensori.
    Progetto: Antonio Citterio + Patricia Viel.
    Status: completamento previsto 2° semestre 2025. Approfondimenti
  • Villaggio Olimpico – Milano Scalo Romana
    Alloggi per atleti/ studentati/ social housing + servizi.
    Progetto: Skidmore, Owings & Merrill.
    Status: consegna entro luglio 2025. Scopri
  • Centro per le Culture del Mediterraneo – Reggio Calabria
    Acquario, museo, auditorium, giardini.
    Progetto: Zaha Hadid Architects.
    Status: lavori iniziati 28 febbraio 2025; apertura prevista 2028. Dettagli

🏙️ Mostre Festival Conferenze & Segnalazioni 

  • London Design Biennale – Somerset House (fino al 29 giugno)
    Un’esplosione di creatività globale: da Cile a Malta, i padiglioni della mostra "Surface Reflections" indagano il rapporto tra design, identità e ambiente. Scopri di più
  • Wow!House 2025 – Chelsea Harbour, Londra (fino al 3 luglio)
    22 ambienti d'autore nella mostra immersiva dedicata all'interior design: dalla tradizione britannica all'eleganza italiana. Guarda i dettagli
  • London Festival of Architecture (1–30 giugno)
    Edizione 2025 dedicata al tema “Voices”: installazioni, talk e itinerari urbani in tutta la città. Vai al programma 
  • Open Studi Aperti – Italia (13–14 giugno)
    Torna l'appuntamento promosso dal CNAPPC: studi di architettura aperti al pubblico in tutte le regioni italiane. Scopri dove andare
  • Roma, 11 giugno – ASviS: Accelerare la risposta delle città italiane alla crisi climatica
    Evento nazionale dedicato alle città “zero carbon” e alle strategie locali per la neutralità climatica. Vai all'iniziativa
  • Biennale Architettura 2025 – Venezia (10 maggio–23 novembre)
    Il padiglione Climate Tech Startup apre il 7 giugno: workshop, esposizioni e incontri sul futuro delle città sostenibili. Scopri l’evento
    Strasburgo, 13–14 giugno – European Youth Event 2025
    Giovani europei a confronto su ambiente, cittadinanza e città del futuro. Evento promosso dal Parlamento Europeo. Partecipa

Newsletter a cura di FARE CITTÀ

Vuoi ricevere ogni mese aggiornamenti da questo mondo in fermento?
Iscriviti alla nostra newsletter “FARE CITTÀ”! Scrivici per riceverla via mail, WhatsApp o Facebook.

Segui tutti gli aggiornamenti quotidiani su Fare Città
Per conoscere i volumi pubblicati visita Nat Russo Communication

martedì 3 giugno 2025

FARE CITTÀ News 3 giugno 2025


FARE CITTÀ

News 3 giugno 2025| Architettura, Politiche Urbane, Urbanistica


🏛️ Progetti, Mostre e Riflessioni Urbane
  • Nuova Stazione Foster – Città del Messico
    Inaugurata la stazione firmata Foster + Partners per il Tren Maya: tra efficienza e polemiche ambientali.
    Scheda progetto ufficiale
  • Parco Circolare di Scampia – Napoli
    Presentato il progetto vincitore del concorso internazionale per il nuovo parco pubblico: un’architettura ecologica e comunitaria.
    Info sul bando e progetto vincente

🏙️ Politiche Urbane

  • Parigi: il ritorno della “ville du quart d’heure”
    Lanciata la seconda fase del piano per città a misura d’uomo, con servizi essenziali a 15 minuti a piedi.
    Comune di Parigi
  • Milano: una nuova vita per gli spazi ferroviari dismessi
    Firmata l’intesa con FS Sistemi Urbani per accelerare il recupero degli scali milanesi.
    Comunicato FS
  • Barcellona: verso una città post-auto
    Il progetto “Superilles” si estende a 21 nuovi quartieri. Stop alle auto in centro, via libera a pedoni e biciclette.
    Dettagli sul progetto

🧭 Mostre, Appuntamenti & Segnalazioni

  • Biennale Architettura 2025 – Venezia
    Il tema “Caring Architecture” continua a interrogare il ruolo etico e sociale dell’architettura. Tra i padiglioni più discussi: India, Sudafrica e Danimarca.
    Sito ufficiale della Biennale
  • MAXXI Roma – Architetture del Cambiamento
    Il MAXXI propone un nuovo allestimento che include interventi di autocostruzione, urbanistica femminista e rigenerazione urbana.
    Scopri di più sul sito del MAXXI

  • Open House Torino – 8-9 giugno 2025
    Due giorni per scoprire l’architettura della città: edifici storici, progetti innovativi e spazi solitamente chiusi al pubblico.
    Programma ufficiale
  • Utopie Concrete – Roma, 14-16 giugno
    Conferenza internazionale sul design urbano post-pandemico, organizzata da ISIA e CNR.
    Sito dell’evento
  • Biennale Spazio Pubblico – Roma, 20 giugno
    Tavole rotonde e workshop su rigenerazione, diritto alla città e nuove pratiche partecipative.
    Scopri il programma

Newsletter a cura di FARE CITTÀ

Vuoi ricevere ogni mese aggiornamenti da questo mondo in fermento?

Iscriviti alla nostra newsletter “FARE CITTA'”! Scrivici per riceverla via mail, WhatsApp o Facebook.

Segui tutti gli aggiornamenti quotidiani su Fare Città

Per conoscere i volumi pubblicati visita Nat Russo Communication

venerdì 30 maggio 2025

Corso di storia dell'architettura: Nudes 1980

Nudes 1980

















Nuru Karim (1980), Fondatore e Principal Nudes ha conseguito il Master in Architecture and Urban-ism presso l'Architectural Association [AADRL] Londra, Regno Unito nel 2006. I suoi studi universitari includono viaggi e istruzione nella metropoli di Mumbai [KRVIA-medaglia d'oro] e Montreal [McGill University]. Ha lavorato per Zaha Hadid Architects nel 2005 su una serie di progetti istituzionali sia in fase di concorso / progettazione schematica che di sviluppo del design. Nudes opera nel regno delle culture interdisciplinari di arte, architettura e design computazionale alimentati da strumenti di "creazione" digitale che si rivolgono a reti più ampie di social, culturali e ambientali. Nuru Karim ha ottenuto il riconoscimento critico sia per il suo lavoro costruito e in concorso, oltre a diversi premi di design tra cui una nomination per il ciclo Aga Khan Award for Architecture 2013. Recentemente ha anche vinto il World Architecture Community Awards, categoria design. Nuru Karim è anche un relatore TEDx 2019 e ha presentato il suo lavoro e la sua ricerca su piattaforme nazionali e internazionali.

 mosque3.JPG 


Nell'architettura islamica, la luce gioca un ruolo essenziale nella progettazione degli interni di moschee e altri edifici. questa proposta esplora la combinazione di luce e forma costruita per creare un'esperienza spirituale. La luce rimbalza sulle superfici doppiamente curve e filtra attraverso le aperture "mashrabiya", che si basano su principi geometrici islamici ed è generata dalla semplice ripetizione di geometrie. oltre alla drammatica visualizzazione della luce filtrata verso il basso, il sistema architettonico protegge anche gli abitanti dall'intensa luce solare e fornisce un ambiente fresco. La proposta "moschea della luce" è situata strategicamente presso lo sviluppo del porto di Dubai Creek, che dovrebbe avere 48.500 unità residenziali in totale e una popolazione di circa 175.000 residenti. la moschea è progettata per ospitare regolari preghiere quotidiane, venerdì ed eid per una popolazione di 7500 abitanti. la sala di preghiera principale è orientata verso il muro principale della qibla e gli spazi per la preghiera sono stati progettati al piano terra per uomini e donne popolazioni. sono stati creati spazi di fuoriuscita sia al piano terra della piazza che sul terrazzo. alla terrazza si accede dai quattro minareti che custodiscono la composizione della moschea e unifica il concetto geometrico dell'intero edificio.
 

proyecto forest del estudio de arquitectura nudes, un colegio que conecta con la naturaleza

proyecto forest del estudio de arquitectura nudes, un colegio que conecta con la naturaleza 

proyecto forest del estudio de arquitectura nudes, un colegio que conecta con la naturaleza 
 
 proyecto forest del estudio de arquitectura nudes, un colegio que conecta con la naturaleza

proyecto forest del estudio de arquitectura nudes, un colegio que conecta con la naturaleza

proyecto forest del estudio de arquitectura nudes, un colegio que conecta con la naturaleza

proyecto forest del estudio de arquitectura nudes, un colegio que conecta con la naturaleza 

proyecto forest del estudio de arquitectura nudes, un colegio que conecta con la naturaleza 

proyecto forest del estudio de arquitectura nudes, un colegio que conecta con la naturaleza 
 
Questo imponente edificio è un progetto dello studio di architettura indiano Nudes. Battezzato Forest, è il progetto vincitore di un concorso per costruire una scuola a Pune, città in continua espansione a circa tre ore da Mumbai. Il design esplora il rapporto tra natura e pedagogia partendo dall'idea di crescere, apprendere, riutilizzare, piantare e giocare. Il progetto ospita due grandi volumi cilindrici "verdi" che si collegano sul tetto tramite una pista ciclabile a forma di infinito, esplorando le dinamiche e la logistica di uno spazio pensato per l'interazione e l'apprendimento degli studenti. Le aree verdi purificano l'aria e promuovono il collegamento con la natura, insegnando ai ragazzi ad avere una consapevolezza ecologica e sensibilità rispetto ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale. La scuola si trova su un terreno di 9.000 metri quadrati che utilizza la sua parte anteriore per creare uno spazio aperto per giocare e praticare sport. Oltre a utilizzare lo spazio sul tetto per il ciclismo, gli studenti tengono seminari ed esposizioni, che favoriscono l'apprendimento sperimentale.

 

Il "Baori" / Water Well è un work in progress che esplora modelli abitativi alternativi per le società agricole in India. Il progetto ospita spazi abitativi, mercati contadini, zootecnia, sistemi idroponici, tecnologie sostenibili.





The Design of the "Nest" عش celebra un ecosistema unico e diversificato che comprende zone umide nel cuore del Medio Oriente nella capitale degli Emirati Arabi Uniti. Le zone umide sono diventate un'oasi di vita animale e vegetale, attirando innumerevoli specie di fauna selvatica diversificata per stabilirsi all'interno delle zone umide. Ciò include un'abbondante vita vegetale e acquatica, nonché oltre 250 specie di uccelli, in particolare lo spettacolare stormo di fenicotteri che chiama la casa delle zone umide. Il progetto del "Nido" Flamingo Bird Observatory tenta di decodificare il "comportamento costruttivo" degli uccelli e di altre specie affini proponendo un sistema di costruzione ispirato ai processi di progettazione dal basso verso l'alto guidati dalla natura. La costruzione di un nido fondamentalmente include l'assemblaggio di pezzi di materiale insieme per comporre un linguaggio spaziale distinto guidato da metodologie di "autocostruzione" e "materiale disponibile localmente". Il programma architettonico è schermato da componenti simili a "ramoscelli" annidati che sono modulari, prodotti in serie e facili da montare. Questi "rametti" formano la pelle del nido e sono collegati tra loro per creare un sistema composito che protegge gli utenti dalla radiazione solare. Inoltre, il programma architettonico dell'Osservatorio ornitologico è costituito dalle seguenti componenti; (1) uno "Spazio eventi" al piano terra; (2) Una "rampa elicoidale" che funge da galleria espositiva e osservatorio ornitologico; (3) Il ponte "Osservatorio" al livello superiore e; (4) Una passeggiata in tavola. Il design sostiene l'uso innovativo di tecnologie e materiali sostenibili che ospitano i componenti architettonici. The Nest ع esplora con umiltà il design del Flamingo Bird Observatory che è sia culturalmente che contestualmente rilevante.