🌍 Biennale Architettura 2025 – Venezia (10 maggio–23 novembre)
La Biennale Architettura 2025 apre le porte a una nuova visione del costruire: sostenibile, tecnologica, connessa ai bisogni reali delle città future. Tra i padiglioni più attesi, il Climate Tech Startup, che inaugura il 7 giugno, propone un percorso immersivo tra innovazione ambientale, urbanistica avanzata e sperimentazione sociale.
🏙️ Un padiglione per le città di domani
Il padiglione "Climate Tech Startup" ospiterà esposizioni interattive, workshop, installazioni e incontri con startup e ricercatori da tutto il mondo. Il focus è su soluzioni reali: energia rinnovabile, materiali rigenerativi, intelligenza artificiale applicata alla pianificazione urbana, e nuovi modelli di abitare collaborativo.
🌿 Tecnologia al servizio della sostenibilità
Non solo teoria: il padiglione sarà un laboratorio vivo. Ogni settimana si alterneranno dimostrazioni pratiche, esperienze immersive in realtà aumentata e tavole rotonde sull’impatto delle tecnologie verdi. L’obiettivo è creare un ponte tra progettisti, cittadini e imprese, verso una città più resiliente.
🔧 Workshop e incontri
Dal design biofilico alla sensoristica ambientale, dalla gestione smart dei rifiuti all'autocostruzione circolare, i workshop offriranno strumenti concreti per architetti, maker, urbanisti, ma anche per semplici appassionati. Saranno presenti startup emergenti, acceleratori internazionali, enti pubblici e fondazioni culturali.
📌 Perché visitare Climate Tech Startup?
- 💡 Per scoprire soluzioni concrete al cambiamento climatico
- 🧭 Per immaginare nuovi modelli di città intelligenti
- 🔋 Per conoscere da vicino le startup che stanno cambiando il mondo
- 🤝 Per partecipare a incontri e co-progettazioni dal vivo
- 🎓 Per apprendere e ispirarsi grazie a workshop formativi
📅 Inaugurazione il 7 giugno
Un evento da non perdere per chi immagina un futuro sostenibile.
Scopri l’evento →
Nessun commento:
Posta un commento